L’Oficirska Kasina, un edificio storico oggi noto come “Dom Oružanih snaga BiH” a Sarajevo, è stato oggetto di un progetto complesso di documentazione e restauro architettonico, volto a preservarne valore culturale e strutturale. Geobiro è stata incaricata di produrre una modellazione BIM precisa dello stato di fatto, da integrare alle fasi successive di conservazione.
Fasi operative
1. Pianificazione e acquisizione dati
Studio preliminare della struttura e posizionamento dei punti di scansione. Utilizzo di scanner Trimble TX5, capaci di acquisire quasi un milione di punti al secondo, per coprire in modo esteso tutte le superfici dell’edificio.
2. Elaborazione della point cloud
Registrazione dei dati nel software Trimble RealWorks, con successiva esportazione in formato .e57. Importazione e conversione tramite Autodesk ReCap, per ottenere formati .rcp/.rcs leggibili da strumenti BIM.
3. Scan‑to‑BIM in Revit
Importazione delle nuvole georeferenziate in Autodesk Revit. Collaborazione interdisciplinare: il team ingegneristico ha definito la geoposizione, il team struttura ha aggiunto materiali basandosi su indagini in situ, mentre il team architettonico ha predisposto i disegni esecutivi.
Benefici emersi
Precisione geometrica avanzata: i dati 3D hanno consentito una restituzione accurata, con una rappresentazione fedele di oggetti, elementi decorativi e geometrie complesse.
Ottimizzazione dei tempi: le tecniche di rilievo laser hanno ridotto drastici tempi rispetto ai metodi tradizionali, pur mantenendo un elevato dettaglio informativo.
Collaborazione integrata: la piattaforma Revit ha permesso una comunicazione centralizzata tra geometri, architetti, ingegneri strutturisti, facilitando l’aggiornamento continuo del modello.
Supporto per il restauro: grazie alla precisione del modello BIM, il lavoro di restauro è stato più efficiente, con meno sopralluoghi e una maggiore coerenza nella fase di intervento.
Citazione dal team
“Abbiamo fornito elementi geometricamente accurati nel contesto della modellazione, mentre il team strutturale ha assegnato in dettaglio i materiali a tutti gli elementi sulla base dei carotaggi, e il team architettonico ha preparato i disegni architettonici dell’edificio sulla base del modello.” Dino Balić
Conclusione
Questo progetto dimostra chiaramente come Geobiro, attraverso l’uso di tecnologie avanzate di rilievo laser e una modellazione BIM altamente collaborativa, possa offrire soluzioni complete per la conservazione del patrimonio architettonico. Il processo Scan‑to‑BIM ha garantito precisione geometrica, efficienza operativa e integrazione tra discipline, fornendo un modello as-built di alta qualità, fondamentale per sostenere interventi di restauro mirati e informati.
L'azienda:
Geobiro è una società specializzata in servizi di geodesia, laser scanning 3D, elaborazione di dati da point cloud e modellazione BIM. Fondata nel 1991 e trasformata in Srl nel 2005, ha sede centrale a Konjic (Bosnia ed Erzegovina), con uffici anche a Sarajevo, e un team composto da oltre 90 professionisti tra geometri, ingegneri ed esperti BIM. Geobiro utilizza scanner laser avanzati (es. Leica RTC360, NavVis Vlx) per acquisire dati tridimensionali ad alta precisione. Offre registrazione, post-processing e analisi dei dati in formati come .rcs, .pts, .e57, per poi fornire file ben strutturati e pronti per ulteriori elaborazioni. Grazie alla tecnologia BIM, l’azienda trasforma le nuvole di punti in modelli intelligenti 3D, compatibili con software quali Revit, Archicad, Allplan. Questo processo è fondamentale per progetti di restauro e ristrutturazione, come dimostra il caso della “Oficirska Kasina” a Sarajevo, dove Geobiro ha creato modelli dettagliati della struttura e delle decorazioni storiche.
Fonte: ( Geobiro )