Con il supporto finanziario del MIUR, l'infrastruttura di ricerca italiana IPERION CH.it, che dal 2017 prenderà il nome di E-RIHS.it, offre la possibilità di accedere ai propri laboratori e alle relative competenze tecnico-scientifiche a coloro che operano nel settore dello studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale.
Archeologi, conservatori, storici dell'arte, restauratori, ricercatori, studiosi dei beni culturali potranno presentare la domanda per l'accesso per chiedere l'intervento di IPERION CH.it nello studio di opere d'arte, monumenti e siti archeologici del territorio italiano. L'accesso ha caratteristiche di eccellenza e unicità.
Offre agli utenti strumentazioni, metodi analitici e competenze all'avanguardia, frutto di una costante e consolidata attività di ricerca e sviluppo nel settore, che non sarebbero altrimenti disponibili per le strutture, pubbliche o private. L'obiettivo è promuovere e supportare la ricerca di alta qualità sia per la conoscenza sia per la conservazione dei beni culturali.
I proponenti dei progetti selezionati usufruiranno gratuitamente dell'accesso a strumentazioni mobili non-invasive (tecniche spettroscopiche puntuali, di imaging e di digitalizzazione) e dell'accesso remoto a metodi di indagine micro-distruttivi (datazioni, analisi cromatografiche ed analisi spettroscopiche in sezione stratigrafica, analisi paleogenetiche, ecc.).
I progetti saranno selezionati sulla base dell'eccellenza scientifica da un panel di revisori esterni all'infrastruttura.
La domanda di accesso va inviata via email a
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo per la domanda consultare il link.
Per qualunque altra informazione è possibile scrivere a
Fonte: IPERION