
L’evento, organizzato dall'Istituto Centrale per il Ccatalogo Unico delle biblioteche italiane (ICCU) in collaborazione con l'Osservatorio Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali (OTEBAC), vuole presentare i risultati di un anno di lavori sul progetto “MuseiD-Italia”.
Il progetto, finanziato dal Piano e-gov 2012 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione - Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie – e integrato con il Portale “Cultura italiana” del MiBAC, è nato dall’esigenza di raccogliere e rendere accessibili le informazioni riguardanti musei, mostre temporanee e permanenti, collezioni, monumenti, parchi e giardini italiani.
“MuseiD-Italia” ha come obiettivo la costruzione di un’anagrafe nazionale dei musei e degli altri luoghi della cultura nonchè la realizzazione di una digital library del patrimonio museale, archeologico, ambientale, architettonico, storico-artistico, scientifico, etno-antropologico italiano, attraverso la creazione di un’area dedicata sul portale “Culturaitalia”.
Il progetto si è inoltre fatto carico, in collaborazione con le amministrazioni regionali, della promozione di campagne per la digitalizzazione del patrimonio e per il recupero delle risorse digitali già esistenti.
Archeomatica parteciperà al convegno per fare il punto della situazione partendo dalle riflessioni su percorsi intrapresi e risultati ottenuti dal programma che verranno presentati dagli addetti ai lavori del MiBAC e dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane (ICCU).
La giornata vedrà un convegno e un workshop tecnico, come riportato nel programma di seguito:
ore 9.15. REGISTRAZIONE
ore 9.45. SALUTO
Osvaldo Avallone, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
ore 10.00. CONVEGNO:
Sviluppo e ricerca per il patrimonio culturale digitale: le strategie del Ministero
Antonia Pasqua Recchia, Segretario generale del Ministero per i beni e le attività culturali
I risultati del progetto MuseiD-Italia
Rossella Caffo, Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico del MiBAC
Servizi innovativi in rete per la valorizzazione del patrimonio culturale
Anna Maria Buzzi, Direttore generale per la valorizzazione del MiBAC
Il patrimonio culturale e l’Agenda Digitale Italiana
Agostino Ragosa, Direttore generale dell'Agenzia per l’Italia digitale [DC]
La catalogazione del patrimonio culturale e il progetto MuseiD-Italia
Laura Moro, Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MiBAC
La Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano
Coordinamento delle Regioni
Dibattito
ore 13.00. PAUSA PRANZO
ore 14.00. WORKSHOP TECNICO: “Gli strumenti del MiBAC a supporto del patrimonio culturale digitale in rete”
Introduzione
Rossella Caffo, Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico del MiBAC
L’anagrafe nazionale dei luoghi della cultura
Alberto Bruni, Responsabile del CED del MiBAC
La Digital Library di MuseiD-Italia: standard tecnici e software
Tiziana Scarselli, Gruppo tecnico MuseiD-Italia/CulturaItalia, ICCU
Museo & Web: realizzare un sito web interoperabile con CulturaItalia ed Europeana
Maria Teresa Natale, Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali, ICCU
Le licenze per aderire a CulturaItalia e Europeana
Sara Di Giorgio, Gruppo tecnico MuseiD-Italia/CulturaItalia, ICCU
I contenuti redazionali di MuseiD-Italia
Anna Conticello, Segretariato Generale, Ufficio del Segretario Generale
Il flusso di lavoro per l’invio dei dati a Europeana
Antonio Davide Madonna, Gruppo tecnico MuseiD-Italia/CulturaItalia, ICCU
Il flusso del lavoro: l’esempio del progetto della Calabria
Per informazioni: Sara Moretto, ICCU, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: MuseiD-Italia